
Italiano per la vita: Comunicare, Lavorare, Integrarsi
Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze linguistiche necessarie per affrontare con sicurezza la vita quotidiana in Italia. Attraverso un approccio pratico e comunicativo, i partecipanti svilupperanno abilità fondamentali nel comunicare efficacemente in situazioni di vita quotidiana, nell’ambito lavorativo e nel contesto sociale e nei servizi pubblici.
Modalità di erogazione: in presenza presso Ns sede in Via Ettore Ponti, 18 Milano
CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali)
DURATA: 100 Ore
Destinatari:
Rivolto a persone dai 16 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, con i seguenti requisiti:
- disoccupati indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione (percettori e non percettori di strumenti di sostegno al reddito);
- I destinatari devono essere in possesso di SPID (requisito obbligatorio)
Acquisendo competenze linguistiche e digitali, potrai:
• Essere più autonomo: comunicare con sicurezza, comprendere le informazioni e accedere ai servizi.
• Trovare lavoro: candidarti per offerte di lavoro, sostenere colloqui, comunicare con i colleghi.
• Integrarti nella società: conoscere la cultura italiana, partecipare alla vita sociale e civile.
Obiettivi:
• Acquisire competenze di base nella lingua italiana, sia scritta che orale.
• Sviluppare un vocabolario di base per la comunicazione quotidiana e lavorativa.
• Comprendere e utilizzare espressioni e strutture grammaticali fondamentali.
• Migliorare le capacità di ascolto e di comprensione.
• Acquisire sicurezza nella comunicazione in diverse situazioni.
• Conoscere aspetti pratici della vita quotidiana in Italia (documenti, servizi, trasporti, ecc.).
• Comprendere il mondo del lavoro italiano (CCNL, retribuzione, diritti, ecc.).
• Utilizzare strumenti digitali per la ricerca di lavoro e la comunicazione (SPID, email, ecc.).
Struttura del corso:
Il corso sarà strutturato in moduli, ognuno dedicato a un tema specifico:
Modulo 1: Introduzione alla lingua italiana
- L’alfabeto italiano e la pronuncia.
- I saluti e le formule di cortesia.
- Presentarsi e chiedere informazioni personali.
- Numeri, date, orari.
- Esercitazioni pratiche di ascolto e produzione orale.
Modulo 2: La vita di tutti i giorni
- Parlare di famiglia, amici, casa.
- Descrivere luoghi e oggetti.
- Parlare del tempo libero e degli hobby.
- Fare acquisti, ordinare al ristorante, chiedere indicazioni stradali.
- Utilizzare i mezzi di trasporto.
- Esercitazioni pratiche in situazioni di vita reale.
Modulo 3: Documenti e servizi
- Documenti d’identità, codice fiscale, tessera sanitaria.
- Servizi pubblici (poste, banche, ospedali).
- Come compilare moduli e documenti.
- Come comunicare con uffici e istituzioni.
- Esercitazioni pratiche con documenti reali.
Modulo 5: Il mondo del lavoro
- Cosa significa CCNL, retribuzione, ferie, permessi.
- Nozioni di diritti e doveri dei lavoratori.
- Come cercare lavoro (online e offline).
- Come prepararsi a un colloquio di lavoro.
- Simulazioni di colloqui di lavoro.
Modulo 6: Italiano digitale
Obiettivo: Acquisire le competenze digitali di base per comunicare online, cercare lavoro e utilizzare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Contenuti:
- Cos’è lo SPID
– A cosa serve lo SPID
– Come richiedere lo SPID (documenti necessari, procedura online e presso gli uffici)
– Esercitazioni pratiche di richiesta SPID online (simulazione) - La posta elettronica (email)
– Creare un account di posta elettronica
– Scrivere e inviare email (formali e informali)
– Esercitazioni pratiche di scrittura email di lavoro (richiesta informazioni, invio CV, ecc.) - Ricerca di lavoro online
– I principali siti di ricerca lavoro (agenzie per il lavoro, portali di annunci, social network professionali)
– Come candidarsi online
– Esercitazioni pratiche di ricerca lavoro online - Servizi digitali della Pubblica Amministrazione
– Come accedere ai servizi online (INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.)
– Come utilizzare il sito dell’INPS per controllare la propria posizione contributiva, richiedere prestazioni, ecc.
– Come utilizzare il sito dell’Agenzia delle Entrate per consultare il proprio 730 precompilato, pagare le tasse, ecc.
– Esercitazioni pratiche di utilizzo dei servizi online
Modulo 7: Scoprire l’Italia: cultura, società e tradizioni
Obiettivo: Fornire ai partecipanti una panoramica sulla cultura italiana, la sua storia, le sue tradizioni, i suoi valori e le sue peculiarità, per favorire la loro integrazione nel tessuto sociale e lavorativo italiano.
Contenuti:
- Storia e geografia dell’Italia:
– Breve storia d’Italia: dalle origini ai giorni nostri.
– La suddivisione in regioni e le principali città.
– Il clima, il territorio e le risorse naturali. - La società italiana:
– La famiglia, i ruoli sociali, le relazioni interpersonali.
– Il sistema scolastico e universitario.
– Il sistema sanitario.
– La religione e le festività religiose.
– I valori e le tradizioni italiane. - Aspetti pratici della vita in Italia:
– Come cercare casa e come funziona il sistema di affitti.
– Come aprire un conto in banca e utilizzare i servizi bancari.
– Come muoversi in città con i mezzi pubblici, bici e monopattini
– Come funziona il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti.
– Come comunicare con i vicini e con le istituzioni. - Curiosità e tradizioni italiane:
– Il caffè, il pranzo, l’aperitivo: le abitudini degli italiani.
– Le feste di paese, i mercati, le sagre: le tradizioni locali.
– I proverbi, i modi di dire, le espressioni idiomatiche.
– Il calcio, lo sport più amato dagli italiani.
COMPETENZA
Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita
Livello EQF: 3
Conoscenze:
- Elementi di comunicazione interpersonale in contesti formali, organizzativi e professionali.
- Strutture ed elementi fondamentali del sistema della lingua italiana: fonologia, morfologia, sintassi, lessico.
- Elementi del patrimonio culturale letterario italiano nella prospettiva delle riflessione sulla lingua e del suo uso.
- Lessico professionale di settore.
- Strutture essenziali dei testi funzionali.
- Tecniche di produzione scritta, anche professionale.
Abilità:
- Adottare specifiche strategie di lettura e interazione comunicativa in rapporto allo scopo e alla tipologia di comunicazione.
- Comprendere testi orali e continui, non continui e misti di diversa complessità, finalità e tipologia, prodotti da una pluralità di canali comunicativi.
- Identificare le informazioni e i diversi punti di vista di testi o fonti di diversa natura.
- Applicare modalità di redazione di testi di diversa tipologia e funzione, anche di tipo professionale e in formato digitale.