Benvenuto nel nostro centro di Formazione - SKILLSUP

PayRoll Paghe e Contributi

PayRoll Paghe e Contributi

26 Set, 2023
Descrizione

Il corso è Finanziato dal Fondo Forma.temp

 

Il corso fornisce le conoscenze teoriche e le competenze tecnico-pratiche in materia di paghe e contributi: gestione ed elaborazione delle buste paga, calcolo dei contributi fiscali, previdenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro fino al trattamento di fine rapporto. Nello specifico, si vogliono fornire tutti gli aggiornamenti introdotti dalla normativa vigente in merito alla tematica e l’acquisizione degli strumenti per una corretta analisi e gestione delle buste paghe e relativi adempimenti. Il corso è dedicato a chi desidera perfezionarsi o inserirsi nel campo dell’Amministrazione del Personale, acquisendo o aggiornando a tal fine le proprie competenze in ambito paghe e contributi.

 

MODALITA’ DIDATTICA: Presenza

 

CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali)

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia inoccupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro;

– per gli stranieri, conoscenza della lingua e grammatica italiana anche NON certificata;

MODALITA’ DI SELEZIONE: 

L’accesso al corso avverrà attraverso più step preliminari:

  • Corretto invio della documentazione richiesta;
  • Analisi del curriculum inviato;
  • Acquisizione del test preliminare di accesso atto a verificare il livello di ingresso della conoscenza della lingua da parte del partecipante al fine di allineare tutte le competenze;

 

ARTICOLAZIONE:

Il corso di Payroll – Corso Paghe e Contributi è di 120 ore.

I corsi si svolgeranno su intere giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18

 

PROGRAMMA e Principali Argomenti

MODULO 1 Self Marketing, competenze digitali nel mercato del lavoro di 20 ore – 8 ore teoriche + 12 ore pratiche: la ricerca attiva del lavoro, stesura curriculum vitae e modalità di presentazione; ricerca attiva di potenziali aziende.

  • Definire e costruire una presenza online professionale
  • Delineare una brand identity in linea con vision e mission aziendali
  • Adottare uno stile e tono di voce adatti al pubblico online
  • Scrivere una lettera di presentazione e curriculum vitae graficamente efficaci

 

MODULO 2 Il rapporto di lavoro (16 ore)

  • Il Libro Unico del Lavoro (LUL)- Normativa vigente e regime sanzionatorio;
  • Struttura, modalità di compilazione e soggetti registrati;
  • Gestione telematica Libro Unico del Lavoro;
  • Il rapporto di lavoro, le basi: dagli enti al contratto di lavoro – Inail, Inps e inquadramento contrattuale.

 

MODULO 3 La composizione della busta paga (28 ore)

  • Retribuzione; Determinazione del reddito da lavoro dipendente;
  • Calcolo retribuzione lorda;
  • Elementi fissi e variabili della retribuzione giornaliera e oraria. Trasferte e rimborsi spese. Fringe benefits.
  • Mensilità aggiuntive: tredicesima, quattordicesima. Retribuzione a ratei. Straordinari;
  • Distinzione tra imponibile contributivo e imponibile fiscale;
  • Welfare aziendale;
  • Calcolo delle assenze (Ferie, ROL, ex festività, permessi orari, giornalieri, permessi retribuiti;
  • Maternità, aspettativa e congedi parentali, Legge 104/92, congedo matrimoniale;
  • Indennità per malattia e per infortunio);
  • Ritenute, trattenute e detrazioni (Ritenute Irpef lorda, netta e detrazioni: calcolo annuale e mensile);
  • Contributi previdenziali e assistenziali: le trattenute INPS e INAIL;
  • Trattenute addizionale regionale e comunale;
  • Credito L66/2014, integrazione e ulteriori detrazioni fiscali L21/2020;
  • Detrazioni familiari a carico;
  • Detrazioni per lavoro dipendente;
  • Cessione del quinto e pignoramento.

 

MODULO 4 Adempimenti amministrativi 24 ore

  • Previdenza complementare (Contributi previdenziali: imponibile e contributi con relativi calcoli; Normativa e inquadramento del dipendente; Vantaggi previdenziali e fiscali; Gli enti bilaterali) – TFR – Il trattamento di fine rapporto – La normativa di riferimento;
  • L’erogazione a fine rapporto e le anticipazioni;
  • conguagli di fine anno e fine rapporto;
  • Il TFR e la tassazione separata;
  • Adempimenti mensili e trimestrali;
  • Adempimenti di fine anno: CU, Uniemens, DM10, 730,770, autoliquidazione INAIL, F24;
  • Conguaglio fiscale.

 

MODULO 5 Elaborazione del cedolino paga (32 ore)

  • Elaborazione manuale del cedolino;
  • Simulazione tabelle e creazione dell’anagrafica dipendente;
  • Ciclo elaborazioni mensili;
  • Principali software per l’elaborazione e la gestione delle buste paga;
  • Simulazioni di busta paga.