
Operatore AutoCad per Macchine CNC
Descrizione
Il corso è Finanziato dal Fondo Forma.temp
Il corso è diretto a tutti coloro che intendono acquisire conoscenze teoriche, tecniche e linguaggio di programmazione di macchine a CNC. Obiettivo principale del corso è imparare ad usare gli strumenti acquisendone la logica di funzionamento, attraverso una formula che privilegia l’esercitazione pratica senza trascurare la spiegazione teorica. Attraverso questo corso avrai imparato a realizzare un progetto ex novo o a lavorare su un file esistente.
Nello specifico:
- Padroneggiare un linguaggio tecnico professionale specifico del comparto industriale;
- Leggere e interpretare un disegno meccanico;
- Avere padronanza delle macchine a controllo numerico;
- Utilizzare correttamente sistemi tridimensionali di disegno (CAD) per la corretta interfaccia tra ufficio tecnico e officina;
- Utilizzare correttamente sistemi tridimensionali di programmazione delle macchine (CAM)
Verranno trasferite inoltre nozioni di diritti e doveri dei lavoratori temporanei come da Vademecum e le norme in materia di sicurezza generale secondo l’Accordo Stato-Regioni.
MODALITA’ DIDATTICA: Aula virtuale
CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
- il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia inoccupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro;
- per gli stranieri, conoscenza della lingua e grammatica italiana anche NON certificata;
- è necessario disporre di un pc fisso (desktop), portatile o tablet con connessione stabile via cavo (LAN) o wi-fi, webcam e microfono;
MODALITA’ DI SELEZIONE:
L’accesso al corso avverrà attraverso più step preliminari:
- Corretto invio della documentazione richiesta;
- Analisi del curriculum inviato;
- Acquisizione del test preliminare di accesso atto a verificare il livello di ingresso della conoscenza della lingua da parte del partecipante al fine di allineare tutte le competenze;
- Verifica dei dispositivi di connessione da effettuarsi in videoconferenza
ARTICOLAZIONE:
Il corso di Operatore AutoCAD per macchine CNC è di 240 ore.
I corsi si svolgeranno su intere giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
PROGRAMMA e Principali Argomenti
MODULO 1: Sicurezza Generale sui Luoghi di Lavoro (4 ore)
MODULO 2: Diritti e doveri dei lavoratori di (4 ore)
- Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo Definizione del lavoro in somministrazione;
- Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, agenzia, impresa utilizzatrice;
- Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice;
- Il CCNL per i lavoratori temporanei;
- Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro Le materie di competenza e gli obblighi dell’impresa utilizzatrice;
- Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere Il contratto tra lavoratore e agenzia di somministrazione, che cosa deve necessariamente contenere;
- la Bilateralità: Forma.temp – finalità e modalità di accesso alla formazione;
MODULO 3: Self Marketing, competenze digitali nel mercato del lavoro (24 ore)
La ricerca attiva del lavoro, stesura curriculum vitae e modalità di presentazione; ricerca attiva di potenziali aziende.
- Definire e costruire una presenza online professionale;
- Delineare una brand identity in linea con vision e mission aziendali;
- Aprire e configurare correttamente un profilo business su Instagram;
- Adottare uno stile e tono di voce adatti al pubblico online;
- Creare contenuti interessanti per fidelizzare la propria audience in target;
- Definire un feed visivamente accattivante in linea con la propria comunicazione;
- Imparare a scattate fotografie professionali con lo smartphone;
- Scrivere una lettera di presentazione e curriculum vitae graficamente efficaci;
MODULO 4: Caratteristiche attrezzi e utensili meccanici (24 ore)
MODULO 5: Lettura del disegno (32 ore)
- Elementi di disegno meccanico;
- Elementi di elettromeccanica;
- Elementi di tecnologia meccanica;
MODULO 6: Macchine utensili a controllo numerico (24 ore)
- Foratrici CNC;
- Tornio CNC;
- Fresatrici CNC;
- Cesoie;
- Piegatrici;
MODULO 7: Procedure organizzative di controllo di produzione, qualità, manutenzione, reporting (24 ore)
- Normativa sulla qualità, standard e criteri di riferimento per le lavorazioni meccaniche;
- Sistemi e procedure di codifica e archiviazione della documentazione tecnica in impresa;
MODULO 8: Processi di lavorazione meccanici (24 ore)
MODULO 9: Linguaggio di programmazione CAD/CAM (56 ore)
- Utilizzo dell’interfaccia del programma;
- Sistemi cad cam e programmazione cam cad;
- Introduzione e preparazione all’ambiente cadCAM;
- Introduzione alle lavorazioni 2D;
- Disegno 2D cad cam (elementi geometrici e caricamento del modello geometrico);
- Introduzione alle lavorazioni 3D;
- Selezione delle parti da lavorare in cad-cam;
- Impostazione dei parametri di lavorazione cam cad;
- Generazione del programma per la macchina a CNC (post processor);
- Simulazione grafica del percorso cadcam utensile;
- Strategie di macro sgrossatura/finitura;
- Macro di attacco ed uscita;
- Cicli di foratura, maschiatura;
- Operazioni di tracut;
- Simulazione esportazione truciolo reale;
- Verifiche del materiale fresato/interferenze;
- Editazione, organizzazione e controllo delle lavorazioni;
- Introduzione e modifica dei parametri tecnologici;
- Controllo geometrico e dimensionale;
- Utilizzo di un sistema CAM per la gestione integrata della produzione;
- Post processor;
- Cenni sulla trasmissione del programma al CN della macchina utensile;
- Realizzazione di pezzi su centro di lavoro Hass 3 assi;
- Tempistica di lavoro con cad cam meccanica;
Modulo 10: EXCEL INTERMEDIO (24 ore)
- Funzioni di testo;
- Funzioni di tempo;
- La funzione SE e le funzioni logiche;
- La convalida dei dati;
- Le funzioni di ricerca;
- La formattazione condizionale avanzata;
- Le funzioni statistiche;
- Le funzioni vettore;
- Le strutture di dati;
- La tabella Pivot;