
Lingua Base Italiana, Cultura ed Educazione Civica Italiana
Descrizione
Il corso è finanziato dal fondo Forma.temp (Formintegra).
Destinatari:
N° 10 persone di NAZIONALITA’ UCRAINA, candidati a missioni di lavoro in somministrazione, iscritti presso le APL, titolari di:
- PROTEZIONE INTERNAZIONALE – status di rifugiato, protezione sussidiaria e richiedenti asilo;
- PROTEZIONE TEMPORANEA
- PROTEZIONE SPECIALE
- IN POSSESSO DI CODICE FISCALE ANCHE TEMPORANEO
OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO:
Il corso si prefigge la finalità di sostenere l’integrazione e l’inserimento dei destinatari nel tessuto socioculturale del nostro Paese. L’obiettivo è quello di accrescere la sicurezza e scioltezza nell’utilizzo della lingua italiana, acquisendo le nozioni di base per dialogare in lingua, presentarsi, relazionarsi in diversi contesti pubblici. Al termine del corso, i partecipanti avranno ampliato la gamma di strutture e vocaboli tramite i quali si esprimono in italiano e rinforzato la capacità di ascolto e comprensione della lingua italiana. L’attenzione dei corsisti sarà focalizzata, dapprima, sui costrutti grammaticali base e, successivamente, sulle espressioni tipiche per gestire e affrontare diverse situazioni di vita quotidiana. Ai partecipanti al corso in oggetto inoltre verranno trasferiti elementi di educazione civica e cultura italiana: forma di governo italiana, elementi della Costituzione, l’ordinamento dello Stato, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali, delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali (Unione Europea e Nazioni Unite, ecc…).
Metodologia didattica: in presenza
Certificazione: Attestato di frequenza al raggiungimento del 70% del monte ore.
MODULI FORMATIVI:
Teoria (ore): 50 ore
Pratica (ore): 54 ore
Totale (ore): 104 ore
ARTICOLAZIONE MODULI:
MODULO 1: LE BASI DELLA LINGUA
(42 ore pratica + 38 ore teoria. 80 ore in tutto)
Grammatica della lingua italiana: L’alfabeto; gli articoli determinativi e indeterminativi; il nome: maschile/femminile, singolare/plurale; le preposizioni semplici e articolate; gli aggettivi e pronomi personali, dimostrativi, indefiniti; i sostantivi; gli avverbi; le principali preposizioni di tempo e luogo, i principali modi e tempi verbali. Il verbo essere ed avere. La struttura del periodo. Coniugazione dei verbi principali. I saluti; instaurare una conversazione semplice ed efficace; come presentarsi, l’elaborazione di una richiesta di informazioni in diversi settori (medico, trasporti, scambio commerciale, ecc.). Le espressioni più comuni e i vocaboli maggiormente utilizzati in ambito quotidiano.
MODULO 2: EDUCAZIONE CIVICA E CULTURA ITALIANA
(12 ore pratica + 12 ore teoria. 24 ore in tutto)
La Costituzione italiana. I concetti di legalità e contrasto alle mafie. Elementi fondamentali di Diritto, con particolare riguardo a quello del lavoro. L’ordinamento dello Stato, degli Enti territoriali e delle Autonomie Locali, delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali (Unione Europea e Nazioni Unite). Le disposizioni e le regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza (quali, ad esempio, il codice della strada). ll sistema scolastico italiano. Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 dell’ONU. L’educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. I fondamenti di cultura italiana.
Seguiranno 8 ore individuale di Certificazione delle Competenze nella settimana dal 19 al 23 Giugno (due mezze giornate).
Eventualmente seguiranno 40 ore di formazione professionalizzante nella settimana dal 26 al 30 Giugno full time dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18