
Impiegato/a front e back office
Descrizione
Il corso è Finanziato dal Fondo Forma.temp
Il corso consente di acquisire la conoscenza delle più aggiornate applicazioni informatiche, necessarie oggi per lavorare sia a contatto con il pubblico (front office), come nel caso delle attività quali la portineria, il ricevimento clienti, il centralino (receptionist), l’assistenza al cliente (customer service) sia per quelle attività impiegatizie di base (back office), quali la segreteria e il supporto ai reparti del marketing e vendite (gestione degli ordini e inserimento nei programmi gestionali), dell’amministrazione contabile, del personale, della trascrizione ed elaborazione dei dati (data entry).
MODALITA’ DIDATTICA: Presenza presso la sede di Abbiategrasso
CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia inoccupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro;
- Per gli stranieri, conoscenza della lingua e grammatica italiana anche NON certificata;
- Possesso e utilizzo dei dispositivi informatici (PC, connessione internet, microfono, telecamera) per poter frequentare il percorso di formazione. Non è ammesso il cellulare per la frequenza.
MODALITA’ DI SELEZIONE:
L’accesso al corso avverrà attraverso più step preliminari:
- Corretto invio della documentazione richiesta;
- Analisi del curriculum inviato;
- Acquisizione del test preliminare di accesso atto a verificare il livello di ingresso della conoscenza della conoscenza informatica e linguistica da parte del partecipante al fine di allineare tutte le competenze;
ARTICOLAZIONE:
Il corso di Impiegato Front e Back Office è di 80 ore.
Il programma si articola in lezioni di 4/6/8 ore, dal lunedì al sabato.
PROGRAMMA e Principali Argomenti
MODULO 1 – Self Marketing, competenze digitali nel mercato del lavoro:
- La ricerca attiva del lavoro, stesura curriculum vitae e modalità di presentazione;
- Ricerca attiva di potenziali aziende;
- Definire e costruire una presenza online professionale;
- Delineare una brand identity in linea con vision e mission aziendali;
- Adottare uno stile e tono di voce adatti al pubblico online;
- Scrivere una lettera di presentazione e curriculum vitae graficamente efficaci.
MODULO 2 – Apprendere “soft skills”!
- Comunicazione efficace verbale e non verbale;
- Tecniche di vendita, anche telefonica;
- Organizzazione aziendale.
MODULO 3 – Alfabetizzazione digitale
- Utilizzo del pacchetto Office;
- Utilizzo dispositivi informatici (Spid, CIE, INPS, AdE).
MODULO 4 – Sicurezza Generale dei Lavoratori
- Con obbligo alla frequenza al 100% e rilascio di attestato convalidato da OPN.
MODELLO 5 – Diritti e doveri dei lavoratori
MODULO 6 – Utilizzare i social media
- Personal branding; brand storytelling;
- Conoscere e utilizzare i social media al fine di sponsorizzare al meglio la propria attività e professionale e nell’utilizzo aziendale della professione.