
Digital Skills: Excel Intermedio
Descrizione
Il corso è finanziato da Regione Lombardia (sotto forma di voucher aziendali).
L’obbiettivo del corso a la finalità di Fornire agli interlocutori una maggiore conoscenza delle funzioni e delle applicazioni all’interno di Excel al fine di rendere i fogli di calcolo maggiormente automatizzati ed efficienti. Dal corso sarà possibile ottenere le conoscenze necessarie per creare dei veri e propri tools informatici
Caratteristiche dei destinatari: Non è richiesta nessuna caratteristica particolare ai fini della frequenza del corso
Mansioni/Professioni: tutte le mansioni e professioni a tutti i livelli gerarchici, titolari, liberi professionisti
Competenze richieste in ingresso: Buona conoscenza del pacchetto Office e dimestichezza con il pacchetto excel nello specifico che possa consentire l’approfondimento richiesto
PROGRAMMA e Principali Argomenti
- Funzioni di testo;
- Funzioni di tempo;
- La funzione SE e le funzioni logiche;
- La convalida dei dati;
- Le funzioni di ricerca;
- La formattazione condizionale avanzata;
- Le funzioni statistiche;
- Le funzioni vettore;
- Le strutture di dati;
Metodologie e strumenti:
La formazione potrà svolgersi in videoconferenza per il 100% del monte ore. Gli approfondimenti teorici sono intervallati da esercitazioni pratiche nei quali ciascun partecipante diventa parte attiva del processo di apprendimento, lavorando quindi in sinergia con i differenti attori del gruppo. E’ obbligatoria la presenza ad almeno il 75% del monte ore complessivo.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: AULA – VIDEOCONFERENZA – IN PRESENZA
DURATA: 16 ore
Numero iscritti per edizione: 8
Modalità di certificazione: Attestazione degli elementi di competenza
Descrizione modalità di certificazione
Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato un’attestazione relativa alle abilità e conoscenze effettivamente acquisite durante l’iter formativo.Verranno utilizzati un test di apprendimento finale scritto e le esercitazioni pratiche verbalizzate dal docente incaricato al fine di acquisire evidenze sulle abilità effettivamente realizzate ed acquisite dai singoli partecipanti.
La competenza è il riferimento per le attività di digitalizzazione, con l’utilizzo del PC e di appositi software, di dati di diversa tipologia derivanti dalle attività svolte dall’organizzazione. Si tratta quindi, di un apporto di natura esecutiva all’informatizzazione dei processi organizzativi.
Prova Finale
- Prova pratica
- Prova scritta