
Comunicare nel lavoro ibrido: Come coltivare buoni rapporti all’interno e esterno dell’azienda tra lavoro da casa e ufficio
Descrizione
Il corso è finanziato da Regione Lombardia (sotto forma di voucher aziendali).
Nell’era post pandemica le aziende si sono dovute adattare ad un modo di lavorare nuovo dove l’organico integra alla presenza in ufficio, anche il modello del “lavoro da casa”. Il presente corso ha l’obiettivo di aumentare l’efficacia delle riunioni a distanza, aumentare l’efficacia delle proprie comunicazioni scritte (es: mail, messaggistica), analizzare la rete e le modalità dei propri legami professionali tra presenza e distanza, valorizzare l’importanza delle relazioni per lo svolgimento e evoluzione del proprio lavoro, potenziare le comunicazioni lavorative per favorire il benessere individuale e collettivo.
Area Strategica: Benessere Organizzativo Aziendale
Descrizione area strategica: Per benessere organizzativo si intende la capacità di un’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori che operano al suo interno. Con la rivoluzione digitale in atto, accelerata dal fenomeno COVID strutturare un metodo efficace di gestione del proprio tempo e della propria comunicazione e relazione con i diversi stakeholders che “abitano” l’organizzazione e l’esterno, da remoto diventa una importante leva strategica.
Caratteristiche dei destinatari
- Titolari di PMI;
- Dirigenti e responsabili aziendali impegnati in analisi di fattibilità di soluzioni di Smart Working;
- Referenti HR;
- Consulenti aziendali;
- Tutti coloro che a diverso titolo sono interessati al tema o ne sono coinvolti come parti interessate;
Mansioni/Professioni
- Dipendenti di qualsiasi azienda;
- Liberi professionisti;
- Titolari;
Competenze richieste in ingresso
- Nessuna competenza particolare richiesta;
- Buon utilizzo del PC;
PROGRAMMA e Principali Argomenti
Di seguito gli argomenti che verranno trattati durante il corso:
- Introduzione allo smart working;
- I fattori chiave dello smart working;
- Similitudini e differenze tra le riunioni in presenza e virtuali;
- Tecniche per aumentare l’efficacia della riunione virtuale come conduttore;
- Tecniche per trarre il meglio essendo presente in riunione virtuale come partecipante;
- Ottimizzare la gestione della propria email;
- Come aumentare la leggibilità delle proprie comunicazioni scritte;
- Legami forti vs legami deboli;
- Come sono cambiate le relazioni e le interazioni con il lavoro ibrido;
- Il valore delle relazioni nella gestione della quotidianità e della produttività;
- Esercizio di auto-osservazione: quali sono i propri legami deboli e come stimolarli;
- Sfruttare la comunicazione professionale: strategie e approcci per facilitare una buona relazione;
Metodologie e strumenti
La formazione potrà svolgersi sia in presenza con l’utilizzo di diapositive, videoproiettore e lavagna sia in modalità virtuale tramite videoconferenza per il 100% del monte ore. Gli approfondimenti teorici sono intervallati da esercitazioni pratiche nei quali ciascun partecipante diventa parte attiva del processo di apprendimento, lavorando quindi in sinergia con i differenti attori del gruppo.
E’ obbligatoria la presenza ad almeno il 75% del monte ore complessivo.
Modalità erogazione e formazione
- FAD Formazione a Distanza
- Aula
- In assetto aziendale
Descrizione modalità erogazione e formazione:La formazione si potrà tenere sia in aula, tramite lezione frontale tramite l’utilizzo di diapositive, videoproiettore e lavagna sia in modalità virtuale tramite videoconferenza in modalità sincrona per il 100% delle ore di formazione. La modalità d’aula virtuale sarà supportata da specifica piattaforma che permetta di tracciare i singoli log dei singoli partecipanti e fornisce la possibilità di creare momenti di confronto e di apprendimento.
Durata: 16 ore
Numero iscritti per edizione: 8
Modalità di certificazione: Attestazione degli elementi di competenza
Descrizione modalità di certificazione: Verranno certificati i soli elementi di competenza effettivamente esplicati ed acquisiti durante l’attività di formazione. Al termine della formazione, verrà somministrato un test di apprendimento finale composto da 10 domande a risposta chiusa al fine di verificare le conoscenze acquisite e trasmesse durante l’iter di formazione. Le esercitazioni pratiche somministrate dal docente permetteranno la valutazione delle abilità connesse alla competenza da acquisire. La valutazione sarà effettuata direttamente dal docente di concerto con il referente del progetto. Verrà inoltre somministrato un questionario di gradimento al fine di valutare l’organizzazione e il percorso di formazione da parte dei singoli partecipanti.
Prova Finale
- Prova scritta;