
Brand Storytelling Aziendale
Descrizione
Il corso è finanziato da Regione Lombardia (sotto forma di voucher aziendali).
Il marketing oggi ha il complesso ruolo di comunicare il brand attraverso lo storytelling, elemento fondamentale per poter emozionare, attrarre e legare a sé i propri clienti. Concetto abusato, super attuale, in pochi lo sanno veramente sfruttare per raccontare prodotti o servizi attraverso una storia, farlo non è per nulla semplice, è necessario intercettare i bisogni degli utenti per riuscire a soddisfarli, puntando soprattutto su aspetti emotivi e coinvolgenti, creando contenuti di qualità. Il Brand Storytelling e dunque la finalità del corso è quella di condurre i partecipanti verso una maggiore autonomia nella capacità di attirare l’attenzione dei possibili consumatori attraverso la comunicazione di storie e contenuti di valore fondati sull’emozionalità di un brand.
Area Strategica: Competitività Delle Imprese
Descrizione area strategica: Un’impresa è competitiva quando gode di un margine di vario genere rispetto ai concorrenti nell’attirare gli acquirenti e nell’affrontare così le forze competitive. La capacità di comunicare e attrarre i clienti verso il proprio marchio e quindi la propria azienda, diventa fondamentale in un’ epoca in cui la comunicazione digitale diventa necessaria e rilevante leva strategica per la competitività di un’attività imprenditoriale.
Caratteristiche dei destinatari
- Prioritariamente personale inserito nel dipartimento marketing e/o pubbliche relazioni di un’azienda/ente.
- Personale e/o liberi professionisti che vogliano perseguire un miglioramento nell’area di competenza o una riqualificazione dovuta a conoscenze e competenze ormai obsolete.
Mansioni/Professioni
- Dipendenti, nello specifico il personale inserito all’interno del dipartimento Marketing e/o pubbliche relazioni/comunicazione di un’azienda;
- Liberi professionisti;
- Titolari e/o board di aziende;
Competenze richieste in ingresso
- Buon utilizzo delle tecnologie digitali;
- Buona comunicazione;
- Conoscenza dei principali social media;
PROGRAMMA e Principali Argomenti
Il percorso si compone di 5 moduli da 8 ore ciascuno così definiti:
1. La narrazione:
- Che cosa significa narrazione;
- Il potere del racconto;
- Narrazione e costruzione della realtà;
- Il flow narrativo;
2. Come fare storytelling:
- Perché raccontare una storia e quando una storia funziona;
- Chi è il nostro lettore e cosa vuole ascoltare;
- La scelta del cosa raccontare (personaggi, temi, azioni, ambienti, avvenimenti);
- Il brand aziendale come asset e come emozione;
3. Gli elementi che compongono lo storytelling:
- Archetypal Branding: come identificare il proprio stile di comunicazione associandolo ai valori aziendali;
- Il potere delle emozioni;
- I protagonisti della narrazione;
3. Sessione pratica (gamification):riconoscere gli archetipi di alcuni brand di successo La narrazione all’interno di un’organizzazione:
- Gli obiettivi;
- Gli ambiti;
- Le applicazioni;
4. Il digital storytelling:
- Il potere narrativo dei social network
5. Sessione pratica:
- costruiamo insieme la nostra storia
Metodologie e strumenti
La formazione potrà svolgersi sia in presenza con l’utilizzo di diapositive, videoproiettore e lavagna sia in modalità virtuale tramite videoconferenza per il 100% del monte ore. Gli approfondimenti teorici sono intervallati da esercitazioni pratiche attraverso gamification nei quali ciascun partecipante diventa parte attiva del processo di apprendimento, lavorando quindi in sinergia con i differenti attori del gruppo.
E’ obbligatoria la presenza ad almeno il 75% del monte ore complessivo.
Modalità erogazione e formazione
- Aula
- FAD Formazione a Distanza
- In assetto aziendale
Descrizione modalità erogazione e formazione:La formazione si potrà tenere sia in aula, tramite lezione frontale tramite l’utilizzo di diapositive, videoproiettore e lavagna sia in modalità virtuale tramite videoconferenza in modalità sincrona per il 100% delle ore di formazione. La modalità d’aula virtuale sarà supportata da specifica piattaforma che permetta di tracciare i singoli log dei singoli partecipanti e fornisce la possibilità di creare momenti di confronto e di apprendimento.
Durata: 40 ore
Numero iscritti per edizione: 5
Modalità di certificazione: Attestazione degli elementi di competenza
Descrizione modalità di certificazione: La competenza presa in esame è quella relativa alla figura professionale del Social Media Marketing, nello specifico Implementare una relazione virtuale e digitale con l’utenza. Verranno quindi, certificati i soli elementi di competenza effettivamente esplicati ed acquisiti durante l’attività di formazione. Al termine della formazione, verrà somministrato un test di apprendimento finale composto da 10 domande a risposta chiusa al fine di verificare le conoscenze acquisite e trasmesse durante l’iter di formazione. Le esercitazioni pratiche somministrate dal docente permetteranno la valutazione delle abilità connesse alla competenza da acquisire. La valutazione sarà effettuata direttamente dal docente di concerto con il referente del progetto. Verrà inoltre somministrato un questionario di gradimento al fine di valutare l’organizzazione e il percorso di formazione da parte dei singoli partecipanti.
Prova Finale
- Prova scritta;
- Prova pratica;