Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione dei Dirigenti del Settore del Terziario
Finanziamento di interventi di formazione continua per i dirigenti delle imprese del settore terziario, in particolare nei comparti Creditizio-Finanziario e Assicurativo.
Punti principali dell’Avviso 1/2025:
1. Obiettivo e Destinatari
- Finanziamento di Piani formativi per l’aggiornamento e la riqualificazione dei dirigenti delle imprese aderenti a FONDIR.
- Le imprese devono essere in regola con l’iscrizione e i contributi al Fondo fino alla conclusione delle attività.
2. Tipologia di Piani Finanziabili
- Individuali (one-to-one).
- Aziendali (per più dirigenti della stessa azienda).
- Interaziendali (per dirigenti di aziende diverse, master, alta formazione).
- Settoriali/Territoriali (per più imprese dello stesso settore o area geografica).
3. Tematiche Formative
- Sviluppo delle abilità personali (soft skills, coaching, assessment).
- Lingue straniere.
- Competenze tecnico-professionali e digitali.
- Formazione in presenza, a distanza sincrona o asincrona.
4. Risorse e Finanziamenti
- Stanziati 11.639.348 euro così suddivisi:
- 11.339.348 euro per il settore Creditizio-Finanziario.
- 300.000 euro per il settore Assicurativo.
- Contributo massimo per dirigente: 15.000 euro.
- Contributo massimo per Piano formativo: 150.000 euro.
- Cofinanziamento obbligatorio in caso di aiuti di Stato.
5. Modalità di Presentazione dei Piani
- Presentazione online sulla piattaforma UNICAFONDIR (www.fondir.it).
- Scadenze per il caricamento della documentazione: dal 3 marzo 2025 al 20 gennaio 2026 con varie finestre di presentazione.
- Valutazione basata su criteri di esperienza, coerenza del piano e misurabilità dei risultati.
- Graduatorie pubblicate online con possibilità di ricorso.
6. Gestione e Rendicontazione
- Monitoraggio online delle attività formative.
- Tracciamento delle presenze tramite registri cartacei o digitali.
- Certificazione delle spese da parte di un Revisore Legale.
- Controlli e verifiche in itinere e ex post.
7. Esclusioni
Non sono finanziabili:
- Corsi obbligatori sulla sicurezza sul lavoro.
- Meeting interni aziendali.
- Formazione informatica di base.
- Attività senza debriefing o assessment senza feedback individuale.
L’Avviso stabilisce dettagliatamente le modalità di accesso ai fondi, le regole per la gestione e la rendicontazione dei progetti. Skillsup è a vostra disposizione per seguirvi durante tutto l’iter amministrativo e formativo.
Comments are closed