Benvenuto nel nostro centro di Formazione - SKILLSUP

Tecnico di Gestione del Magazzino (Regione Lombardia – Programma Gol)

  • Home
  • Corsi
  • Tecnico di Gestione del Magazzino (Regione Lombardia – Programma Gol)

Tecnico di Gestione del Magazzino (Regione Lombardia – Programma Gol)

16 Nov, 2022
Descrizione

Il corso è finanziato da Regione Lombardia (programma GOL).

 

Il profilo professionale di riferimento è quello dell’Operatore di magazzino della logistica e della spedizione che, in base alla descrizione fornita dai differenti Repertori regionali di riferimento, è una figura presente in tutte le imprese dotate di uno spazio dove le merci sono gestite con tecniche di movimentazione e stoccaggio: dalla grande distribuzione alle aziende del commercio all’ingrosso, alle aziende manifatturiere con magazzino interno, fino alle imprese che offrono servizi logistici e di magazzino conto terzi. Le principali attività svolte dal Magazziniere sono: il controllo quantitativo e qualitativo delle merci ricevute dai fornitori (le condizioni di arrivo, il peso, il rispetto delle norme di sicurezza e così via); la registrazione delle merci in entrata e in uscita tramite software di gestione specifici; la verifica dei documenti di trasporto ossia delle bolle di accompagnamento; la sistemazione e lo stoccaggio delle merci in magazzino con l’ausilio di mezzi meccanici; la distribuzione dei prodotti nel punto vendita e la gestione dei resi; la supervisione e l’assistenza alle società che eseguono lavori di manutenzione; occasionalmente, l’apertura e la chiusura dell’eventuale punto vendita. L’attività formativa è quindi finalizzata ad adeguare le competenze professionali dei destinatari alla domanda di lavoro dell’area territoriale di riferimento, al fine di raggiungere l’obiettivo di migliorare l’occupabilità dei destinatari dell’iniziativa. Alla conclusione del percorso formativo i destinatari avranno appreso le seguenti competenze:

  • Gestire e organizzare le attività operative di magazzino;
  • Curare le attività amministrative del magazzino;
  • Pianificare la disposizione delle merci;
  • Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente;
  • Lavorare in gruppo e in autonomia;

 

MODALITA’ DIDATTICA: Aula in presenza

CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali) tranne per i moduli normati dalla legislazione dove la frequenza è del 100%

Attestati: Attestato delle competenze

 

ARTICOLAZIONE:

Il corso di tecnico di gestione del magazzino è di 74 ore

I corsi si svolgeranno tendenzialmente su intere giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18

 

PROGRAMMA e Principali Argomenti

  • Sicurezza Generale sui Luoghi di Lavoro: (4 ore teoriche) con rilascio di attestato – modulo obbligatorio per il 100%;
  • Abilitazione alla guida del carrello elevatore: (muletto) di 12 ore – 8 ore di teoria + 4 ore di pratica (modulo obbligatorio per il 100%);
  • Modulo self Marketing e Orientamento: 8 ore (costruzione del proprio CV, colloquio di lavoro, ricerca potenziali aziende), Tecniche di comunicazione, Tecniche di comunicazione (verbale e non verbale) e di relazione;
  • Gestione ed organizzazione del magazzino: 12 ore lavorare in sicurezza all’interno di un magazzino, definizione e ubicazione del magazzino, Metodi, procedure e tecniche di organizzazione degli spazi e di gestione di magazzino, Tecniche di imballaggio e packaging;
  • Supply Chain Management: 12 ore (8 ore T + 4 P) flussi di merci, calcolo scorta minima, gestione delle scorte, analisi ABC, Elementi di merceologia, modalità di registrazione delle rimanenze, verifica giacenze;
  • Procedure e strumenti per stoccaggio: Parco Macchine Magazzino 8 ore (Tipologie di mezzi, strumenti e sistemi di immagazzinamento e movimentazione merci picking, retrattili, trilaterali, magazzini automatici, calcolo costi, progettazione per picking);
  • Procedure Amministrative: 4 ore procedure documentali per la spedizione nazionale e internazionale, Documenti di spedizione, trasporto e magazzinaggio;
  • Software per la gestione del magazzino (excel) – 14 ore

 

QRSP 2.13 OPERATORE DI MAGAZZINO DELLA LOGISTICA E DELLA SPEDIZIONE

DESCRIZIONE PROFILO
L’Operatore di magazzino della logistica e della spedizione svolge attività relative alla movimentazione, allo stoccaggio ed alla spedizione delle merci sul territorio nazionale ed internazionale, permettendo al prodotto di essere distribuito, gestendo i relativi flussi documentali.

ELEMENTI DI CONTESTO
Ambito di riferimento
L’Operatore di magazzino della logistica e della spedizione opera sia in aziende di produzione, industriali e commerciali, sia in aziende di trasporto o di servizi logistici. La sua funzione è trasversale a tutti i settori di produzione, ma in particolar modo nell’ambito dei trasporti, avendo come focus lo stoccaggio e la movimentazione delle merci/prodotti, anche per conto terzi. Un potenziale ambito lavorativo è rappresentato dalla grande distribuzione/distribuzione organizzata, grandi magazzini o catene di negozi e nelle aziende di trasloco.

COMPETENZE:

Competenza
Effettuare le operazioni di stoccaggio, imballaggio e movimentazione merci.

Livello EQF: 3

Conoscenze e Metodi:

  • Metodi, procedure e tecniche di organizzazione degli spazi e di gestione di magazzino;
  • Normativa di sicurezza e antinfortunistica di settore;
  • Normativa relativa al trasporto e imballaggio di merci pericolose;
  • Elementi di normativa di settore;
  • Procedure di carico e scarico merci;
  • Software per la gestione del magazzino;
  • Tipologie di merci e specifiche di stoccaggio e movimentazione merci;
  • Tipologie di mezzi, strumenti e sistemi di immagazzinamento e movimentazione merci;
  • Tecniche di imballaggio e packaging;
  • Tipologie di mezzi di trasporto;
  • Terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese;
  • Normativa in materia di circolazione delle merci;

Abilita:

  • Applicare tecniche di classificazione e identificazione delle merci;
  • Applicare tecniche di imballaggio per la spedizione;
  • Identificare spazi e criteri di disposizione delle merci nei diversi locali del magazzino;
  • Utilizzare attrezzature e mezzi per lo stoccaggio e la movimentazione;
  • Applicare tecniche e procedure per lo stoccaggio e la movimentazione;
  • Applicare tecniche di registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita, di inventario e di aggiornamento delle giacenze;
  • Identificare i documenti di accompagnamento e la corrispondenza tra ordine, documenti di trasmissione e merce ricevuta;
  • Applicare procedure informatiche per la registrazione e controllo merci;
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI);
  • Applicare procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Applicare procedure di segnalazione di non conformità delle merci;
  • Applicare tecniche di riconoscimento di merci pericolose;
  • Applicare tecniche di valutazione degli oggetti fragili e delicati;

 

Competenza

Effettuare il trattamento documentale delle merci relazionandosi con gli operatori della filiera del trasporto.

Livello EQF: 3

Conoscenze:

  • Procedure documentali per la spedizione nazionale e internazionale;
  • Documenti di spedizione, trasporto e magazzinaggio;
  • Tecniche di comunicazione;
  • Tecniche di comunicazione (verbale e non verbale) e di relazione;

Abilita:

  • Applicare tecniche e metodiche di preparazione e il controllo della documentazione per l’entrata e l’uscita in rapporto alle diverse tipologie di trasporto;
  • Applicare convenzioni documentali per il trasporto nazionale ed internazionale;
  • Identificare i documenti di accompagnamento in relazione alle modalità di trasporto;
  • Applicare procedure per la redazione e verifica di documenti identificativi e di accompagnamento delle merci;

 

Competenza

Effettuare il monitoraggio della quantità delle merci.

Livello EQF: 3

Conoscenze:

  • Elementi di merceologia;
  • Tipologie di merci e specifiche di stoccaggio e movimentazione;
  • Software per la gestione del magazzino;

Abilita:

  • Applicare modalità di registrazione delle rimanenze;
  • Applicare modalità di verifica giacenze in magazzino;
  • Applicare procedure per l’inventario di magazzino;
Show More