
Tecniche di cablaggio quadri elettrici
Descrizione
Il corso è finanziato dal fondo Formatemp.
Il cablatore elettrico è l’addetto ad eseguire il cablaggio elettrico. Il cablaggio è l’insieme dei collegamenti (cavi, fili conduttori, connettori etc) che permettono l’interconnessione dei componenti di un apparecchio o di un impianto alla rete elettrica. Lo scopo principale del corso è introdurre il partecipante ai concetti generali sui Quadri Elettrici attraverso lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche in cui vengono spiegati e realizzati alcuni circuiti di base. Saranno inoltre trattati i temi della sicurezza e salute e dei diritti e doveri dei lavoratori.
MODALITA’ DIDATTICA: Aula virtuale
CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali) tranne per i moduli normati dalla legislazione dove la frequenza è del 100%
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia inoccupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro;
- per gli stranieri, conoscenza della lingua e grammatica italiana anche NON certificata;
- è necessario disporre di un pc fisso (desktop), portatile o tablet con connessione stabile via cavo (LAN) o wi-fi, webcam e microfono;
MODALITA’ DI SELEZIONE:
L’accesso al corso avverrà attraverso più step preliminari:
- Corretto invio della documentazione richiesta;
- Analisi del curriculum inviato;
- Acquisizione del test preliminare di accesso atto a verificare il livello di ingresso della conoscenza della lingua da parte del partecipante al fine di allineare tutte le competenze;
- Verifica dei dispositivi di connessione da effettuarsi in videoconferenza
ARTICOLAZIONE:
Il corso di tecniche di cablaggio dei quadri elettrici è di 136 ore.
I corsi si svolgeranno su intere giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
PROGRAMMA e Principali Argomenti
- MODULO 1 Sicurezza Generale sui Luoghi di Lavoro (4 ore teoriche) con rilascio di attestato – modulo obbligatorio per il 100%
- MODULO 2 Diritti e doveri dei lavoratori di 4 ore teoriche (modulo obbligatorio per il 70%)
- MODULO 3 Modulo Self Marketing 8 ore – costruzione di un CV aggiornato, colloquio di lavoro, ricerca potenziali aziende
- MODULO 4 PRINCIPI GENERALI DI CABLAGGIO (120 ore di teoria)
- Introduzione e concetti generali di elettrotecnica in campo industriale, sicurezza elettrica 12 ore (Normativa CEI di riferimento (CEI-61439-/1/2/3), nozioni base di elettrotecnica (Cosa è la corrente elettrica: nozioni e definizioni, Concetti di resistenza elettrica e applicazioni, Materiali conduttori e isolanti: nozioni e applicazioni, Leggi di Ohm e applicazioni pratiche, Energia e potenza elettrica: nozioni e applicazioni, Elettromagnetismo: nozioni e applicazioni, Sistemi mono e trifasi, Reti, Trasformatori, Motori elettrici AC, Motori Elettrici DC), elementi di rischio elettrico, La simbologia negli schemi elettrici industriali)
- Componentistica di base 12 ore (Alimentatori (switch e non), Relè, Fusibili, Teleruttori, Termici e salvamotori, timer, Moduli e barriere di sicurezza, Inverter – azionamenti, Filtri di rete mono e trifasi; Raffreddamento attivo e passivo, Interruttori – portafusibili-fusibili ecct, Morsetteria (molla-vite), elementi di connessione in genere, Pulsantiera – Tastiere e interfacce, Strumentazione sui quadri elettrici)
- Schemi e rappresentazioni di circuiti elettrici in un quadro elettrico, siglatura cavi 20 ore (parametri caratteristici dei quadri elettrici, classificazione dei quadri elettrici, dichiarazione di conformità di un quadro)
- Norme per la realizzazione di un quadro di comando 20 ore: Principi base di assemblaggio dei componenti e di cablaggio
- Uso temporizzatori e sensori 12 ore
- Realizzazione pratica di quadri elettrici e collaudo funzionale 20 ore (diagnostica guasti agli impianti, riparazione di guasti ai cavi e ai componenti elettrici
- FONDAMENTI DI PLC 12 ore (il binario-porte logiche accenni, PLC Aspetti hardware, Elementi basilari di programmazione, Realizzazione e testing di un software per impianto industriale testato sul quadro elettrico)
- Fondamenti di Autocad 12 ore (Fogli di lavoro, UCS e Layer, Geometrie semplici ed avanzate, Testo, campitura, quote, dal bidimensionale al tridimensionale, Solidi ed oggetti 3D)