Benvenuto nel nostro centro di Formazione - SKILLSUP

OSS – Operatore Socio Sanitario

OSS – Operatore Socio Sanitario

29 Giu, 2023
Descrizione

Il corso è Certificato da Regione Lombardia è Finanziato dal Fondo Forma.temp

 

NORMATIVA: Deliberazione n.VIII/005101 del 18/7/2008 Regione Lombardia – Regolamentazione dei percorsi per Operatore Socio-Sanitario

 

A) Profilo: L’Operatore Socio-Sanitario è un operatore di interesse sanitario che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni  primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona. Tale attività è svolta sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo Socio-Assistenziale e sociosanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare. Svolge la propria attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. L’OSS è un operatore di supporto ad alta integrazione Socio-Sanitaria, opera in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sanitarie sia sociali. In ambito sanitario è prevalente l’integrazione con il personale infermieristico all’interno delle equipe assistenziali. Agisce in base alle competenze acquisite ed in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale proposto, responsabile del processo assistenziale. Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l’operatore Socio-Sanitario opera in quanto agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi; coopera in quanto svolge solo parte dell’attività alle quali concorre con altri professionisti (infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, dietologi, educatori professionali ecc.); collabora in quanto svolge solo attività su precise indicazioni dei professionisti.

 

B) Percorso formativo: Il corso si articola nei seguenti moduli: area LEGISLATIVO -ISTITUZIONALE (Organizzazione del Lavoro); DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI; SICUREZZA GENERALE SUI LUOGHI DI LAVORO; CORSO ANTINCENDIO RISCHIO ALTO; area PSICOLOGICA E SOCIALE; area TECNICO-OPERATIVA; TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO; BLSD; area IGIENICO SANITARIA (Assistenza diretta alla persona); TIROCINIO; ESERCITAZIONI. Sono previsti test di apprendimento intermedi; inoltre è previsto un esame finale il cui fine è la verifica del conseguimento di tutte le competenze previste dal profilo formativo attraverso una prova scritta, una prova orale e una esercitazione pratica. L’esame finale sarà condotto da parte di una commissione esterna. L’ accesso all’esame finale è vincolato alla frequenza di almeno il 90% delle ore complessive, alla valutazione positiva della parte teorica del percorso e al superamento positivo della fase di tirocinio.

 

C)  Durata, periodo di svolgimento e sede del corso:

Il corso ha una durata di 1000 ore (di cui 450 di teoria, 450 di tirocinio e 100 di esercitazioni). Orari delle lezioni: dal lunedì al venerdì tendenzialmente dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – gli orari potrebbero variare a seconda della modulazione dell’aula – Tirocinio secondo turni della sede ospitante.

 

D)  Periodo: Novembre 2023 – Ottobre 2024

Il corso si terrà presso la sede di Skillsup SRL in Via Ettore Ponti, 18 a Milano o altra sede secondaria/temporanea a Milano. Parte del percorso formativo potrebbe svolgersi all’interno delle nostre aziende Socio-Sanitarie ospitanti.

 

E)  Requisiti di ammissione:

  • 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica della durata almeno triennale ai sensi del Dlgs76/05;
  • Documento di identità valido e codice fiscale;

Ai cittadini stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti, è inoltre richiesto:

  • Permesso di soggiorno in corso di validità o, se in attesa di rinnovo, documento di avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno;
  • Se conseguito all’estero, presentazione di una Dichiarazione di Valore redatta in lingua italiana del titolo di studio equivalente, rilasciato dall’ambasciata italiana del paese di provenienza;
  • Comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo (Livello B1) – sarà erogato un test di accesso per la verifica della lingua;

Per i rifugiati e per i titolari dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 251/2007, in luogo della dichiarazione di valore, è consentito presentare la traduzione asseverata del titolo di studio, rilasciata da un pubblico ufficiale presso il paese di origine o da un professionista abilitato in Italia.
In assenza di documentazione riguardante il titolo di studio, sono altresì ammesse le certificazioni rilasciate dai CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) al termine della frequenza dei percorsi di primo livello primo periodo (corrispondente al titolo di scuola secondaria di primo grado ovvero di ex licenza media).

 

F)  Numero di posti: Il corso è a numero chiuso e viene effettuata una selezione che chiede riscontro dei requisiti di accesso. Il numero degli ammessi è fissato a 15 unità.

      La frequenza è obbligatoria. Le assenze non possono superare il 10% del monte ore totale nella sua suddivisione di teoria (450 ore), esercitazioni (100 ore) e tirocinio (450 ore).

 

G)  Quota di partecipazione: il corso è gratuito, finanziato da FormaTemp in caso di:

  • Candidati a missioni di lavoro in somministrazione (disoccupati, inoccupati, lavoratori in cerca di nuova occupazione) iscritti e selezionati dalle singole agenzie per il lavoro;
  • Lavoratori attivi con contratto a tempo determinato in somministrazione.

 

H)  Titolo di studio rilasciato: Attestato di Qualifica di Operatore Socio-Sanitario rilasciato da Regione Lombardia, valido su tutto il territorio nazionale

 

I)  MODALITA’ E DOCUMENTI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE AL CORSO E PROVE DI SELEZIONE/AMMISSIONE

      ISCRIZIONI: presso la segreteria di Skillsup SRL con sede di Via Ettore Ponti 18 a Milano;

     Telefono 02.255625 – mail: formazione@skillsup.it

 

     Muniti dei seguenti documenti:

  • Carta d’identità valida e relativa fotocopia (fronte – retro);
  • Codice fiscale e relativa fotocopia;
  • Due fototessere firmate sul retro;
  • Per i cittadini stranieri permesso di soggiorno in corso di validità con relativa fotocopia;
  • Per i cittadini stranieri, dichiarazione di valore redatta in lingua italiana, documento che viene rilasciato dall’ambasciata italiana nel Paese di Origine o attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA (https://www.cimea.it/pagina-attestati-di-comparabilita-e-verifica-dei-titoli);
  • Eventuale certificazione B1 rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione;
  • Curriculum vitae con esplicito riferimento, ai sensi degli articoli 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000, alla veridicità delle informazioni ivi contenute e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali forniti, ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679); il curriculum deve essere sottoscritto, a pena di esclusione, dal candidato;

 

LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO AL 20 OTTOBRE 2023

PRESENTAZIONE E PROVE DI SELEZIONE/AMMISSIONE:

La presentazione del percorso formativo e la prova scritta di selezione/ammissione per tutti i candidati iscritti verranno effettuate in OTTOBRE 2023 in data da concordare (portare un documento di identità valido).

All’interno del percorso formativo è prevista l’erogazione dei moduli obbligatori di SICUREZZA GENERALE SUI LUOGHI DI LAVORO e DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI.

Show More