
Operatore di scuderia (Groom)
Descrizione
Il corso è Finanziato dal Fondo Forma.temp
Il corso nasce dall’esigenza di formare le figure di Operatori di Scuderia Base (Groom), fornendo competenze tecniche e professionali che consentano di aprire nuovi sbocchi professionali a coloro che desiderano trovare un’occupazione a contatto con gli animali, all’aria aperta, all’interno del mondo equestre. L’operatore di scuderia/maneggio si occupa della cura dei cavalli provvedendo alla loro custodia, alimentazione e pulizia e monitorando il loro stato di salute. Effettua l’ordinaria manutenzione delle aree, dei locali, degli impianti e degli strumenti di lavoro, nel rispetto delle norme igieniche e sanitarie che disciplinano la custodia dei cavalli. D’intesa e dietro responsabilità del Gestore della scuderia/maneggio contribuisce a sellare i cavalli secondo le necessità. Svolge la propria attività in contesti organizzativi di piccole/medie dimensioni, cooperando con colleghi, rapportandosi con responsabili e con soggetti terzi e clienti e fronteggiando eventuali imprevisti.
PARTECIPAZIONE: GRATUITA
Sede corso: Via Bergamo, 28 – 26013 Crema (CR) – c/o Associazione Equestre Roccabruna.
Destinatari: n. 15 partecipanti in possesso dei seguenti requisiti:
- vaccino antitetanica. Vedi qui come fare il vaccino.
- età compresa tra i 18 e i 60 anni
- Disoccupati, inoccupati, dipendenti che desiderano riqualificarsi
- Richiedenti e titolari di protezione temporanea, speciale, internazionale – status di rifugiato, o protezione sussidiaria e richiedenti asilo, o in possesso di modulo C3
- Per cittadini extracomunitari:
- Conoscenza base della lingua italiana parlata e scritta
- Regolare permesso di soggiorno
Abbigliamento richiesto:
- Pantaloni tipo jeans/altre tele resistenti
- Guanti da lavoro
- Scarpe antinfortunistiche/stivali
Durata: 80 Ore
Frequenza: dal martedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 12.30 (3 settimane + 1 giorno)
Durante il corso sarà possibile assistere a lezioni e interventi di esperti del settore quali il veterinario, il maniscalco e il groom professionista.
Competenze acquisite al termine del corso:
- Gestione quotidiana della scuderia nel suo complesso
- Gestione del benessere animale, alimentazione e primo soccorso
- Gestione del cavallo da terra
- Lavoro elementare del cavallo non montato
- Apprendimento del lessico specifico
Titolo rilasciato: a tutti/e gli/le allievi/e che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore e avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato “Attestato di Frequenza Corso di Formazione Operatore di Scuderia (Groom)” e una lettera di referenza per i partecipanti meritevoli, da parte dell’Associazione Equestre Roccabruna, al fine di favorirne l’inserimento lavorativo nel mondo equestre.
Lavoro: le persone formate entreranno a far parte della banca dati di Risorse Spa, Agenzia per il Lavoro, al fine di attivare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.
Si ringrazia AD Equestre Roccabruna per la messa a disposizione di cavalli, locali, attrezzi da lavoro, mezzi e utensili necessari.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – Il cavallo (5 ore)
- Caratteristiche fisiche e comportamentali
- Come avvicinarsi al cavallo. Riconoscimento dei segnali base di comunicazione del cavallo, comprendere e agire in stati di relax/allerta/pericolo: il movimento delle orecchie, delle labbra, della coda, delle zampe
- Le emozioni
LEZIONE 2 – D.lgs. 81/08 (4 ore)
- Salute e Sicurezza (generale e/o specifica)
LEZIONE 3 – Compiti base all’interno della scuderia (5 ore)
Pulizia box sia a truciolo sia a paglia:
- Tecniche di pulizia tese al benessere dell’animale ed all’ottimizzazione dei tempi e del consumo dei materiali, utilizzo utensili di scuderia come forca, forcone, carriole, badile…, sistemazione letame in letamaia
LEZIONE 4 – Compiti base all’interno della scuderia (5 ore)
Pulizia mangiatoie e beverini, pulizia e igienizzazione pavimenti, corridoi e parti aeree:
- utilizzo disinfettanti compatibili con salute animale, tecniche di pulizia compatibili con la presenza di animali in scuderia
LEZIONE 5 – Compiti base all’interno della scuderia (5 ore)
Organizzazione locali di stoccaggio foraggi:
- stoccaggio fieno in ballette o balloni (metodi di spostamento, ricovero e mantenimento);
- stoccaggio mangimi sfusi o in sacchi, mantenimento ordine e pulizia ambienti di stoccaggio
LEZIONE 6 – Compiti base all’interno della scuderia (5 ore)
Distribuzione razioni giornaliere mangime/fieno/altro:
- gestione tabella razioni (particolare riferimento a metodi di gestione pratica del foraggiamento, univocità riconoscimento animali su supporti cartacei e non)
LEZIONE 7 – Stato di salute generale del cavallo – lezione a cura di un veterinario (5 ore)
- Principali segnali di riconoscimento macroscopici delle principali patologie a carico dei diversi apparati (es. coliche, tosse, zoppie)
- Assistenza base veterinario
LEZIONE 8 – Pulizia e cura del cavallo (5 ore)
- Pulizia quotidiana, tecniche utilizzo principali utensili (nettapiedi, bruscone, striglia, brusca, spugna…) e prodotti (grasso per zoccoli, shampoo, sgrovigliante…) per la pulizia e cura quotidiana degli equidi; utilizzo diverse coperte (invernali, pile, copri reni, estive, anti-mosche…)
LEZIONE 9 – Cura degli zoccoli – lezione a cura di un maniscalco (5 ore)
- La ferratura
- Assistenza base maniscalco
Lezione 10 – Conduzione del cavallo (5 ore)
Conduzione cavallo a mano e utilizzo giostra/paddock:
- tecniche per legare il cavallo, uso della capezza e della lunghina.
- precauzioni e tecniche nella conduzione dei cavalli a mano a scopo spostamento degli stessi verso la giostra o i paddock, norme di sicurezza cavallo/conduttore, utilizzo giostra e paddock (recinto elettrificato, movimento pannelli giostra, precauzioni all’uso).
LEZIONE 11 – Governo del cavallo (5 ore)
- Insellaggio e dissellaggio (riconoscimento e utilizzo dei principali finimenti come selle, sottosella, testiere…)
LEZIONE 12 – Il lavoro con il cavallo (5 ore)
- Tecniche di base del lavoro del cavallo montato e alla corda finalizzate al solo esercizio muscolare/respiratorio del cavallo (capacità di esercitare il cavallo su richiesta del suo proprietario o esercitare cavalli della scuola in assenza di lezioni…)
LEZIONE 13 – D.lgs. 81/08 (4 ore)
Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione (Docenza sindacale)
LEZIONE 14 – Attività propedeutiche al lavoro del cavallo (5 ore)
- Manutenzione e preparazione dei campi di lavoro e del parco ostacoli
LEZIONE 15 – Il trasporto (5 ore).
- Come preparare il cavallo per il trasporto, come condurlo e metterlo in sicurezza
LEZIONE 16 – Esame finale (7 ore)
- Prova d’esame: scritta e/o orale e pratica