
E-Commerce Management
Descrizione
Il corso è finanziato da Regione Lombardia (sotto forma di voucher aziendali).
Il corso di E-Commerce Management fornisce un approfondimento sulle strategie e gli strumenti per presentare al meglio la propria offerta, garantire una positiva esperienza di acquisto e massimizzare la vendita online.
Nello specifico:
- Gestione e-commerce del catalogo prodotti: organizzazione e aggiornamento del catalogo online per offrire una vasta gamma di prodotti e servizi ai clienti.
- Strategie di marketing digitale: utilizzo di diverse tattiche di marketing digitale, come pubblicità online, social media marketing, email marketing e SEO, per aumentare la visibilità del negozio e attirare nuovi clienti.
- Gestione degli ordini e della logistica: gestione degli ordini, della logistica e della spedizione dei prodotti per garantire consegne puntuali e soddisfare le aspettative dei clienti.
- Customer Relationship Management (CRM): implementazione di strategie per mantenere e migliorare la relazione con i clienti, inclusa l’assistenza post-vendita e il supporto.
- Analisi e monitoraggio delle prestazioni: utilizzo di strumenti di analisi per valutare le prestazioni del negozio e identificare opportunità di miglioramento.
Area Strategica: Transizione digitale
Descrizione area strategica: Nell’ultimo decennio gli acquisti online registrano una crescita esponenziale sia nel B2C che nel B2B. Gestire efficacemente un E-Commerce rappresenta oggi un fattore critico di successo trasversalmente ai mercati. Un buon E-commerce Manager deve essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie per garantire il successo della vendita online.
Caratteristiche dei destinatari
- Conoscenza nozioni SEO e SEM;
- Ottima dimestichezza con l’utilizzo del PC;
- Buon utilizzo del pacchetto office;
Mansioni/Professioni
Si rivolge agli imprenditori e a tutte le principali figure (direttamente o indirettamente) coinvolte nell’ attività di marketing e vendita online:
- E-Commerce Manager/E-Commerce Specialist;
- Responsabili Commerciali;
- Responsabili Marketing;
- Brand Manager;
- Product manager;
- Retail Manager;
- Digital Marketing Manager;
- Web Marketing Manager;
- Social Media Manager;
- Liberi professionisti
Competenze richieste in ingresso
- Conoscenza nozioni SEO e SEM;
- Ottima dimestichezza con l’utilizzo del PC;
- Buon utilizzo del pacchetto office
PROGRAMMA e Principali Argomenti
1.Creare il processo di vendita online: Le sfide del marketing nell’era della trasformazione digitale;
2.Gli aspetti normativi dell’e-commerce: Il commercio elettronico: il quadro fiscale e la riforma 2021;
– Il sistema dell’IVA e gli aspetti doganali delle operazioni extra UE J Profili IVA in vigore dal 1 luglio 2021;
– Le operazioni B2B e B2C; Commercio elettronico diretto – il d.lgs. n. 45.2020;
– Commercio elettronico indiretto – la dir. 2017/2445;
– E-Commerce e Marketplace;
– Il sistema MOSS;
– E-Commerce e operazioni internazionali: profili doganali;
– Sito, server e Marketplace: la stabile organizzazione e profili di fiscalità diretta;
– I controlli dell’amministrazione finanziaria;
3. Normativa privacy:
– Introduzione alla normativa data protection: cosa sono i dati personali, cos’è un trattamento, applicazione geografica del GDPR, basi giuridiche del trattamenti;
– I nuovi strumenti previsti dal GDPR: Registro dei trattamenti, DPIA, registro data breach, LIA; Raccolta del consenso, soft spam e cookie.
4. Customer Experience & Customer Satisfaction: la gestione del cliente;
– E-Commerce Customer Journey: come mappare i Touchpoint;
– Customer first: multicanalità, omnicanalità e seamless shopping experience;
– Engagement e programmi fedeltà;
Unboxing: l’imballaggio nell’esperienza di acquisto;
– Il valore delle recensioni;
– Come misurare la soddisfazione dei clienti, il questionario di Customer Satisfaction;
– Customer care e gestione dei reclami.
5. Logistica E-Commerce: Modelli logistici nell’E-Commerce: in house, outsourcing e Dropshipping.
– Definire un modello logistico sostenibile;
La scelta del corriere: tempi di spedizione e consegna;
Tracking di spedizione: la digitalizzazione del tracciamento pacchi come strumento di marketing (Marketing Automation e tracking page personalizzata);
– La gestione dei resi;
– Software e Dashboard per gestire lo stock di magazzino e non perdere vendite.
6. Business plan per l’e-commerce: Il conto economico di un E-Commerce: costi (diretti e indiretti) e ricavi;
– Cal.
Metodologie e strumenti
La formazione potrà svolgersi sia in aula fisica attraverso l’utilizzo di diapositive ed esercitazioni pratiche oppure in videoconferenza per il 100% del monte ore. Gli approfondimenti teorici sono intervallati da esercitazioni pratiche nei quali ciascun partecipante diventa parte attiva del processo di apprendimento, lavorando quindi in sinergia con i differenti attori del gruppo.
E’ obbligatoria la presenza ad almeno il 75% del monte ore complessivo.
Modalità erogazione e formazione
- In assetto aziendale
- FAD Formazione a Distanza
- Aula
Descrizione modalità erogazione e formazione
La formazione si potrà tenere in modalità virtuale tramite videoconferenza in modalità sincrona per il 100% delle ore di formazione. La modalità d’aula virtuale sarà supportata da specifica piattaforma che permetta di tracciare i singoli log dei singoli partecipanti e fornisce la possibilità di creare momenti di confronto e di apprendimento.
Durata: 40 ore
Numero iscritti per edizione: 8
Modalità di certificazione: Certificazione di competenza
Descrizione modalità di certificazione: Al termine dell’attività formativa verrà rilasciata la certificazione rispetto la specifica competenza effettivamente acquisita durante l’iter formativo. Verranno utilizzati un test di apprendimento finale scritto e le esercitazioni pratiche verbalizzate dal docente incaricato al fine di acquisire evidenze sulle abilità effettivamente realizzate ed acquisite dai singoli partecipanti. Competenza qualificante di un profilo amministrativo ed esecutivo, essa si riferisce alla gestione del processo di vendita online.
Prova Finale
- Prova scritta;
- Prova pratica;