
Camerieri ai piani
Descrizione
Il corso è finanziato dal fondo Forma.temp
Il cameriere ai piani si rivela essere una figura professionale sempre più diffusa in quanto le sue competenze riescono ad essere spendibili all’interno di un mercato del lavoro in cui il comparto fieristico e alberghiero è in crescente evoluzione. Cambiano le prassi. Cambiano le esigenze dei clienti.
Le opportunità lavorative sono sempre più numerose, anche a livello internazionale.
Sicurezza, igiene, protocolli di sanificazione sono diventati una priorità. Le nuove procedure, se rigorosamente rispettate, rappresentano una tutela per il cliente, per il personale, ma soprattutto per l’intera struttura alberghiera, con evidenti benefici in termini di tempi e di costi.
I clienti sono diventati sempre più esigenti pretendendo maggiore riservatezza e una migliore accoglienza.
Le competenze di tale figura possono quindi, rendere la permanenza degli ospiti più confortevole.
Le responsabilità diventano quindi molteplici: dall’assistenza alla preparazione dei pasti, alla pulizia degli ambienti, al rifornimento della camera con gli articoli necessari. Inoltre, questa figura professionale deve prestare attenzione alle esigenze degli ospiti ed essere disponibile ad aiutarli.
Nel percorso formativo saranno trattati i temi della sicurezza e salute e dei diritti e doveri dei lavoratori.
L’obbligo di placement è del 35% sul totale del numero dell’aula.
MODALITA’ DIDATTICA: In presenza
CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali) tranne per i moduli normati dalla legislazione dove la frequenza è del 100%
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia inoccupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro;
- per gli stranieri, permesso di soggiorno valido e conoscenza della lingua e grammatica italiana anche NON certificata;
MODALITA’ DI SELEZIONE:
L’accesso al corso avverrà attraverso più step preliminari:
- Corretto invio della documentazione richiesta;
- Analisi del curriculum inviato;
- Acquisizione del test preliminare di accesso atto a verificare il livello di ingresso della conoscenza della lingua da parte del partecipante al fine di allineare tutte le competenze;
ARTICOLAZIONE:
Il corso di Cameriere ai Piani è di 56 ore.
PROGRAMMA e Principali Argomenti
- MODULO 1 Sicurezza Generale sui Luoghi di Lavoro con rilascio di attestato – modulo obbligatorio per il 100%;
- MODULO 2 Diritti e doveri dei lavoratori (modulo obbligatorio per il 70%);
- MODULO 3 Elementi di igiene;
- MODULO 4 Haccp;
- MODULO 5 Elementi di Primo Soccorso;
- MODULO 6 Elementi sulla privacy;
- MODULO 7 Terminologia tecnica;