Benvenuto nel nostro centro di Formazione - SKILLSUP

Business Plan – Fare Impresa Consapevolmente

  • Home
  • Corsi
  • Business Plan - Fare Impresa Consapevolmente

Business Plan – Fare Impresa Consapevolmente

16 Nov, 2022
Descrizione

Il corso è finanziato da Regione Lombardia (sotto forma di voucher aziendali).

 

Il business plan è uno strumento fondamentale per la crescita delle aziende, sia quelle già avviate che per le startup. Da uno studio condotto sul tasso di crescita di 11046 aziende, si evince che la pianificazione abbia effettivamente incrementato e incentivato la performance aziendale. Lo stesso studio ha anche stabilito che la pianificazione ha apportato benefici non soltanto alle start up ma anche – e persino in misura maggiore – ad aziende già avviate. Un’azienda già avviata e con un proprio storico, infatti, ha sicuramente una maggiore conoscenza dei propri clienti e dei loro bisogni rispetto a una start up. Per un business già avviato, pianificare significa basarsi meno su supposizioni e previsioni da convalidare, e di conseguenza impostare la propria strategia su informazioni concrete. L’obiettivo del corso, quindi, è quello di fornire un quadro generale sulla costruzione, lo sviluppo ed i molteplici utilizzi del principale strumento di pianificazione strategica ed operativa d’impresa ed il controllo degli obiettivi e dei risultati aziendali.

 

Area Strategica: Competitività Delle Imprese

Descrizione area strategica: Un’impresa è competitiva quando gode di un margine di vario genere rispetto ai concorrenti nell’attirare gli acquirenti e nell’affrontare così le forze competitive. E’ importante per la competitività fare impresa consapevolmente tra definizione degli obiettivi strategici ed operativi ed il costante monitoraggio dei risultati come base decisionale del management.

 

Caratteristiche dei destinatari:

  • Personale a capo di dipartimenti e/o linee di lavoro;
  • Board, Top e middle management;
  • Personale e/o liberi professionisti che vogliano perseguire un miglioramento nell’area di competenza o una riqualificazione dovuta a conoscenze e competenze ormai obsolete.

 

Mansioni/Professioni

  • Personale a capo di dipartimenti e/o linee di lavoro;
  • Board, Top e middle management di un’azienda;
  • Liberi professionisti;
  • Titolari;

 

Competenze richieste in ingresso

  • Buon utilizzo delle tecnologie digitali;
  • Buona comunicazione;
  • Problem solving; conoscenza, seppur contenuta, di tecniche manageriali;

 

PROGRAMMA e Principali Argomenti

Il percorso si compone di quattro moduli da 6 ore e quattro moduli da 4 ore:

  • L’impresa ed il suo ecosistema;
  • Normativa finanziaria;
  • L’organizzazione aziendale;
  • Il mercato, i competitors ed il piano di marketing;
  • Il piano economico e finanziario;
  • Il corretto utilizzo del Business Plan;
  • Q&A;

 

Metodologie e strumenti

La formazione potrà svolgersi sia in presenza con l’utilizzo di diapositive, videoproiettore e lavagna sia in modalità virtuale tramite videoconferenza per il 100% del monte ore. Gli approfondimenti teorici sono intervallati da esercitazioni pratiche attraverso gamification, role play/case history nei quali ciascun partecipante diventa parte attiva del processo di apprendimento, lavorando quindi in sinergia con i differenti attori del gruppo. 

E’ obbligatoria la presenza ad almeno il 75% del monte ore complessivo.

 

Modalità erogazione e formazione

  1. Aula
  2. In assetto aziendale
  3. FAD Formazione a Distanza

 

Descrizione modalità erogazione e formazione:   La formazione si potrà tenere sia in aula, tramite lezione frontale tramite l’utilizzo di diapositive, videoproiettore e lavagna sia in modalità virtuale tramite videoconferenza in modalità sincrona per il 100% delle ore di formazione. La modalità d’aula virtuale sarà supportata da specifica piattaforma che permetta di tracciare i singoli log dei singoli partecipanti e fornisce la possibilità di creare momenti di confronto e di apprendimento.

 

Durata: 40 ore

 

Numero iscritti per edizione: 5

 

Modalità di certificazione: Attestazione degli elementi di competenza

 

Descrizione modalità di certificazione:  La competenza presa in esame è quella relativa alla figura professionale di Esperto Gestione Area Finanza, nello specifico Effettuare la pianificazione finanziaria aziendale. Verranno quindi, certificati i soli elementi di competenza effettivamente esplicati ed acquisiti durante l‘attività di formazione. Al termine della formazione, verrà somministrato un test di apprendimento finale composto da 10 domande a risposta chiusa al fine di verificare le conoscenze acquisite e trasmesse durante l’iter di formazione. Le esercitazioni pratiche somministrate dal docente permetteranno la valutazione delle abilità connesse alla competenza da acquisire. La valutazione sarà effettuata direttamente dal docente di concerto con il referente del progetto. Verrà inoltre somministrato un questionario di gradimento al fine di valutare l’organizzazione e il percorso di formazione da parte dei singoli partecipanti.

 

Prova Finale: 

  1. Prova scritta;
  2. Prova pratica;