
Manutenzione del Verde
Descrizione
Il corso è riconosciuto da Regione Lombardia.
Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”; applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
Requisiti
- Diploma di scuola secondaria di primo grado;
- Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
- Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.
Requisiti se il Titolo di Studio è stato conseguito all’Estero
- Traduzione asseverata del certificato di frequenza e dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo;
- Essere in regola con le normative vigenti in materia di permesso di soggiorno;
- Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata all’Istituzione formativa all’inizio della frequenza del percorso.
- Il possesso adeguato della lingua italiana sarà valutata dal CFP nelle modalità di colloquio individuale e questionario.
Durata: 180 ore – (Con Esame finale)
- 120 ore di lezioni teoriche
- 60 ore di esercitazioni pratiche
PROGRAMMA:
- Elementi di botanica;
- Elementi di pedologia;
- Normativa in materia di scarti verdi;
- Tecniche di Potatura;
- Tecniche di Concimazione;
- Costruzione aree verdi, parchi e giardini:
– Elementi di fisiologia vegetale
– Elementi di agronomia
– Elementi di progettazione del verde
– Tecniche di preparazione del terreno
– Utilizzo e trasferimento in cantiere degli elaborati progettuali
– Tecniche di trapianto e messa a dimora
– Tecniche di semina
AREE DI COMPETENZA:
- Elementi di entomologia;
- Elementi di fitopatologia;
- Elementi di coltivazioni arboree;
- Principi di normativa fitosanitaria;
- Tecniche di difesa e diserbo;
- Tecniche e strumenti di distribuzione antiparassitari e fitosanitari;
- Utilizzo di attrezzi agricoli, DPI e sistemi di irrigazione;
In caso di assenze superiori al 20% delle ore complessive, il corso si considera interrotto.