
Gestione delle merci in magazzino
Descrizione
Il corso è finanziato da Regione Lombardia (sotto forma di voucher aziendali).
L’obiettivo del corso è quello di dare informazioni che permettano all’operatore di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e consegne e registrare i relativi dati informativi. In particolare, gestione ed allestimento degli spazi attrezzati di magazzino, della movimentazione e dello stoccaggio delle merci, della gestione delle spedizioni delle merci e di tutto il flusso informativo dei dati relativi alle merci in entrata e in uscita.
Caratteristiche dei destinatari
Nessuna in particolare
Mansioni/Professioni
Corso dedicato a tutte le figure operative e strategiche che lavorano nel settore logistica e magazzino
Competenze richieste in ingresso
Buona conoscenza del pacchetto office
PROGRAMMA e Principali Argomenti
- GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO: lavorare in sicurezza all’interno di un magazzino, definizione e ubicazione del magazzino, Metodi, procedure e tecniche di organizzazione degli spazi e di gestione di magazzino, Tecniche di imballaggio e packaging;
- SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: elementi di contabilità industriale, flussi di merci, calcolo scorta minima, gestione delle scorte, analisi ABC, Elementi di merceologia, modalità di registrazione delle rimanenze, verifica giacenze;
- PROCEDURE E STRUMENTI PER STOCCAGGIO: PARCO MACCHINE MAGAZZINO (Tipologie di mezzi, strumenti e sistemi di immagazzinamento e movimentazione merci picking, retrattili, trilaterali, magazzini automatici, calcolo costi, progettazione per picking);
- PROCEDURE AMMINISTRATIVE: Procedure documentali per la spedizione nazionale e internazionale, Documenti di spedizione, trasporto e magazzinaggio;
- Software per la gestione del magazzino (excel)
Metodologie e strumenti
La formazione potrà svolgersi in videoconferenza e/o in presenza. Il modulo relativo all’abilitazione alla guida del carrello elevatore deve essere necessariamente fatta in presenza. Gli approfondimenti teorici sono intervallati da esercitazioni pratiche e case study nei quali ciascun partecipante diventa parte attiva del processo di apprendimento, lavorando quindi in sinergia con i differenti attori del gruppo.
E’ obbligatoria la presenza ad almeno il 75% del monte ore complessivo.
Modalità erogazione e formazione
- Aula
- FAD Formazione a Distanza
- In assetto aziendale
Descrizione modalità erogazione e formazione: La formazione si potrà tenere in modalità virtuale tramite videoconferenza in modalità sincrona e in presenza. La modalità d’aula virtuale sarà supportata da specifica piattaforma che permetta di tracciare i singoli log dei singoli partecipanti e fornisce la possibilità di creare momenti di confronto e di apprendimento. La formazione è erogabile anche in presenza tramite ausili informatici dedicati e lavagna a fogli mobili.
Durata: 56 ore
Numero iscritti per edizione: 6
Modalità di certificazione: Certificazione di competenza
Descrizione modalità di certificazione: Al termine dell’attività formativa verrà rilasciata la certificazione della singola competenza. La competenza di riferimento è Effettuare la standardizzazione dei processi di gestione delle merci riferibile alla figura professionale di Tecnico della Logistica. Verranno utilizzati un test di apprendimento finale scritto e una scheda di osservazione sul singolo partecipante redatta dal docente e siglata dal certificatore delle competenze al fine di acquisire evidenze sulle competenze effettivamente realizzate ed acquisite dai singoli partecipanti.
Prova Finale:
- Prova scritta
- Prova pratica