Benvenuto nel nostro centro di Formazione - SKILLSUP

Addetto al confezionamento alimentare (Regione Lombardia – Programma Gol)

  • Home
  • Corsi
  • Addetto al confezionamento alimentare (Regione Lombardia - Programma Gol)

Addetto al confezionamento alimentare (Regione Lombardia – Programma Gol)

07 Ago, 2023
Descrizione

Il corso è finanziato da Regione Lombardia (programma GOL).

Profilo professionale richiesto da vari settori, le competenze dell’addetto al confezionamento sono particolarmente preziose in ambito alimentare dove la preparazione, la conservazione, il trasporto e la vendita di cibi e bevande va eseguita con elevata professionalità.

Il corso ha l’obiettivo di formare quindi, personale qualificato al quale trasmettere conoscenze e informazioni in merito alle corrette metodologie per porzionare, sistemare, confezionare i prodotti del reparto nel pieno rispetto delle norme igienico sanitarie attualmente vigenti. Inoltre, alcuni moduli verteranno su competenze più trasversali quali la comunicazione e la gestione delle attività di lavoro in un team più strutturato.

Verrà rilasciato attestato HACCP, riconosciuto dalla normativa previo superamento del test di verifica dell’apprendimento e attestato relativo alla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro – parte generale secondo la normativa vigente. Al fine dell’ottenimento dei relativi attestati, si richiede la presenza al 100% del monte ore relativo al singolo modulo.

 

MODALITA’ DIDATTICA: Aula virtuale per massimo il 30% + Presenza per minimo il 70%

CERTIFICAZIONE: ATTESTATO di frequenza (minimo 70% delle ore totali) e riconoscimento degli elementi di competenza

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:

aderenti al programma GOL;

– per gli stranieri, conoscenza della lingua e grammatica italiana anche NON certificata;
– è necessario disporre di un pc fisso (desktop), portatile o tablet con connessione stabile via cavo (LAN) o wi-fi, webcam e microfono;

 

MODALITA’ DI SELEZIONE: 

L’accesso al corso avverrà attraverso più step preliminari:

  • Corretto invio della documentazione richiesta;
  • Analisi del curriculum inviato;
  • Acquisizione del test preliminare di accesso atto a verificare il livello di ingresso della conoscenza della lingua da parte del partecipante al fine di allineare tutte le competenze;
  • Verifica dei dispositivi di connessione da effettuarsi in videoconferenza

 

ARTICOLAZIONE:

Il corso di addetto al confezionamento è di 74 ore.

I corsi si svolgeranno su intere giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18

 

PROGRAMMA e Principali Argomenti (74 ore) – 6/8 ore al giorno

  • Sicurezza Generale sui Luoghi di Lavoro (4 ore) con rilascio di attestato – modulo obbligatorio per il 100%;
  • Self Marketing di 8 ore: la ricerca attiva del lavoro, stesura curriculum vitae e modalità di presentazione, ricerca attiva di potenziali aziende;
  • Imballaggio, etichettatura e tracciabilità dei prodotti agroalimentari (12 ore): imballaggio, tipologia di imballi, gestione degli imballi, scelta dei materiali, tipologia di trasporto, struttura e marcatura dei pallet, gestione dei pallet, unità di carico, caratteristiche mezzi di trasporto, composizione delle unità di carico, caratteristiche trasporto/imballaggio, etichettatura (normativa, tipologia di informazioni presenti in etichetta, ingredienti utilizzati, valori nutrizionali, additivi, categorie merceologiche, data di scadenza e termini di conservazione, gestione e indicazione del lotto e provenienza, denominazioni commerciali, codice a barre, controlli e sanzioni); tracciabilità (identificazione e codificazione dei lotti; corretto svolgimento nelle operazioni di confezionamento);
  • Tecniche e materiali di confezionamento 12 ore: tecniche di confezionamento e tipologie, materiali di confezionamento (normativa, caratteristiche, proprietà);
  • HACCP: NORMATIVA DI RIFERIMENTO, TIPI DI CONTAMINAZIONE E CONSERVAZIONE, NORME PULIZIA E SANIFICAZIONE, regolamento anticovid 4 ore – modulo obbligatorio al 100%;
  • Igiene personale 6 ore: norme igieniche e requisiti dei locali/edifici/strutture, norme igieniche per il personale, pulizia e sanificazione;
  • Classificazione merci e allestimento 12 ore: identificazione delle merci, procedure di segnalazione di non conformità delle merci, tecniche di scaffaling e disposizione delle merci, gestione degli scarti
  • La gestione delle merci in un punto vendita cash and carry 12 ore: indice di rotazione, esposizione delle promozioni
  • Processo finale di controllo qualità del prodotto confezionato 4 ore teoria

 

2.4 OPERATORE AL CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Competenza
Effettuare il confezionamento dei prodotti alimentari.

Livello EQF: 2

Conoscenze:

  • Materiali per il confezionamento alimentare;
  • Merceologia Alimentare;
  • Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP);
  • Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari;
  • Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici;
  • Processi di confezionamento prodotti alimentari;
  • Standard di qualità di prodotti alimentari;

 

Abilita:

  • Applicare procedure di analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP);
  • Applicare procedure di avvio macchinari per il confezionamento di prodotti alimentari;
  • Applicare procedure di regolazione macchinari per il confezionamento di prodotti alimentari;
  • Applicare procedure di sicurezza in produzione;
  • Utilizzare dispositivi di controllo della produzione;
  • Utilizzare macchinari per cellofanatura prodotti;
  • Utilizzare macchinari per etichettatura prodotti;
  • Utilizzare macchinari per il confezionamento prodotti alimentari;
  • Utilizzare macchinari per pallettizzazione;

 

ADDETTO MENSA

Competenza
Effettuare il servizio pasti ai banconi self-service.

Livello EQF: 3

Conoscenze:

  • Modalità di conservazione dei cibi;
  • Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari;
  • Organizzazione della cucina;
  • Processi di cottura degli alimenti;
  • Processi di preparazione di piatti;

 

Abilita:

  • Applicare norme di igiene e sicurezza alimentare;
  • Applicare tecniche di cottura dei cibi;
  • Applicare tecniche per servire cibi e bevande;
  • Applicare tecniche taglio ingredienti alimentari;
  • Utilizzare attrezzature per la cottura di cibi;
  • Utilizzare attrezzi per la pulizia dei cibi;